Test della lezione

ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

Ascolta il dialogo e completa con le parole mancanti.

Lucia: Buongiorno, siamo venuti perché Franca ha la pressione molto alta,
    per l’ipertensione.
    Franca: Mi sento
      e mi gira la testa.
      Infermiera: Si sieda su questa
        ora la portano al box quattro
          . Lei, (rivolgendosi a Lucia) intanto vada a dare i dati all’infermiera
            e dopo aspetti nella sala d’aspetto finché non l’avvisiamo.
            Lucia: Non posso stare con lei dopo aver lasciato i dati. È un po’ spaventata.
            Infermiera: È autosufficiente?
            Lucia: Sì, ma è molto anziana.
            Infermiera: Bene, allora non si preoccupi e
              la avvisiamo così può stare con lei. Dia i dati e aspetti in sala d’attesa.
              Lucia: Non ti preoccupare Franca, tranquilla andrà tutto bene.
              Franca: Sì, spero sia tutto solo uno spavento.
              Lucia va al bancone
                e prende un numero.
                Addetta all’’accettazione: Buon giorno, mi dica.
                Lucia: Buongiorno, sono qui per dare i dati di una paziente del pronto soccorso ma non so quali dati servono.
                Addetta all’’accettazione: Ho bisogno della
                  .
                  Lucia: Eccola. Servono informazioni sullo stato di salute?
                  Addetta all’’accettazione: No, questo lo chiederà il medico
                    . Riprenda la tessera sanitaria, ora può andare in sala d’aspetto.
                    Lucia: mi può dire dov’è? È la prima volta che vengo in quest’ospedale.
                    Addetta all’’accettazione: Esca da quella porta, vada a destra
                      .
                      Lucia: Grazie.

                      • nonostante le cure che segue
                      • le vertigini
                      • sedia a rotelle
                      • per il triage
                      • all’entrata del pronto soccorso
                      • quando le facciamo gli esami
                      • dell’accettazione
                      • tessera sanitaria
                      • che la visita
                      • in fondo al corridoio

                      ESERCIZIO 2: Lessico

                      Collega le parole al loro significato.

                      Guardiano  
                        Box  
                          Sala d’aspetto  
                            Tessera sanitaria  
                              Triage   
                                Medico curante  
                                  • Persona incaricata della sorveglianza.
                                  • spazio attrezzato individuale per ogni paziente in ospedale
                                  • Parte della struttura ospedaliera in cui la gente si siede o rimane fino a quando non viene diagnosticata la gravità e stabilito il trattamento a cui sottoporre la persona che hanno accompagnato in ospedale
                                  • documento che dall’accesso all’assistenza sanitaria pubblica
                                  • nel pronto soccorso, decisione della priorità degli interventi in base alla gravità dei pazienti, previa una breve visita sommaria
                                  • è il professionista che conosce bene il nostro stato di salute e, quando si presenta la necessità, ci guida in tutto il percorso terapeutico all’interno delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, permettendoci di accedere a tutti i servizi e prestazioni compresi nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

                                  ESERCIZIO 6: Produzione scritta

                                  Riordina le frasi correttamente:

                                  1. Katia è con lei e, oltre a molto amorevole farle, si prende compagnia cura di lei come figlia se fosse sua


                                  2. Anna Rossi è straniera di 82 anni che vive sola un’anziana con una giovane che si chiama Katia


                                  3. Anna ha la pressione, l’artrite e lo zucchero, quello del diabete molti piccoli problemi, dato che alla che non ci siano piccoli problemi con sua età è


                                  4. Ma Katia ciò che deve dimentica sa perfettamente in ogni momento e non se ne prendere ma




                                  ESERCIZIO 6: Grammatica

                                  Scegli il verbo giusto e forma il presente.

                                  Es: Piero (sapere/volere/fare) vuole diventare architetto.

                                   

                                  1. (Io) Non (potere/sapere/bere) comprare quella macchina. È troppo cara!
                                  2. Prima di mangiare (tu) (volere/dovere/potere) bere un aperitivo?
                                  3. Scusi, (sapere/dire/potere) dove è l’ufficio postale più vicino?
                                  4. Noi (fare/dovere/dire) sempre la verità.
                                  5. Il fine-settimana voi (morire/andare/bere) troppo!
                                  6. Silvia e Barbara (venire/essere/stare) male.
                                  7. Gli italiani (uscire/fare/bere) colazione con un cappuccino.
                                  8. D’estate in Italia (salire/volere/venire) molti turisti.
                                  9. (Io) Non (morire/riuscire/fare ) a dormire.

                                  ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

                                   

                                  Indica se le frasi seguenti sono vere o false:

                                  VeroFalsoDomanda
                                  Anna è un’anziana che deve prendere le pasticche per dormire.
                                  Katia si prende cura di Anna e si incarica di darle le medicine.
                                  Anna non soffre né di diabete né diartrosi.
                                  Katia ha la pressione alta.
                                  Anna deve solo prendere la pasticca per dormire.
                                  Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.