Test della lezione

ESERCIZIO 6: Produzione scritta

Riordina le frasi correttamente:

1. Katia è con lei e, oltre a molto amorevole farle, si prende compagnia cura di lei come figlia se fosse sua


2. Anna Rossi è straniera di 82 anni che vive sola un’anziana con una giovane che si chiama Katia


3. Anna ha la pressione, l’artrite e lo zucchero, quello del diabete molti piccoli problemi, dato che alla che non ci siano piccoli problemi con sua età è


4. Ma Katia ciò che deve dimentica sa perfettamente in ogni momento e non se ne prendere ma




ESERCIZIO 5: Grammatica

Coniuga i verbi tra parentesi al presente semplice, come spiegato nella tabella seguente.

1. L’ insulina (servire) per controllare la quantità di glucosio nel sangue.
2. Il medico (misurare) la quantità di glucosio con le analisi.
3. Quando i livelli di glucosio nel sangue (essere) alti si (soffrire) di diabete.
4. Le persone diabetiche (fare) un controllo quotidiano del glucosio.

ESERCIZIO 5: Grammatica

 Completa le frasi con i verbi DOVERE, POTERE e VOLERE al tempo presente.

 

1. Tuo fratello (dovere) prendere l'autobus al mattino presto.
2. Noi non (volere) cambiare idea.
3. Oggi io non (potere) andare al supermercato, non ho tempo.
4. Io (volere) scrivere questa lettera prima di uscire.
5. Giorgio (volere) ascoltare la musica con gli amici.
6. Gli studenti (dovere) essere a scuola alle 8:15.
7. Voi (potere) comprare il biglietto in stazione.
8. Oggi io (dovere) andare a fare la spesa.
9. Voi (dovere) scrivere una lettera ai nonni.
10. C'è la neve e Paolo (volere) andare a sciare.
11. Noi (dovere) studiare la Lezione.
12. La signora Maria (dovere) prendere ogni mattina il bus.
13. Questa sera noi (volere) andare al cinema.
14. La mia amica non (potere) venire al cinema, perché deve lavorare.
15. Tu non (potere) fare questo lavoro perché non sei capace.

ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

Colloca le frasi seguenti del dialogo nell’ordine corretto.

- 1 -  
    - 2 -   
      - 3 -  
        - 4 -  
          - 5 -   
            - 6 -   
              - 7 -   
                • Maria: Puoi farmi l’iniezione di insulina.
                • Vera: Si certo, la facciamo nella coscia.
                • Maria: Preferisco nella pancia, se non ti dispiace.
                • Vera: Ma è meglio alternare le zone e nella pancia ce l’abbiamo già iniettata nei giorni scorsi.
                • Vera: Bene, disinfetto la zona con del cotone e alcol, faccio un pizzico e alzo un pò la pelle, metto l’ago, inietto, tolgo l’ago e rilascio la pelle. Stai bene? Ti ha fatto male?
                • Maria: No, è andato tutto bene, mi sono già abituata e anche te, ormai è diventato parte della routine.
                • Maria: D’accordo, non mi farà male.

                ESERCIZIO 3: Lessico

                Collega la parola con la definizione corrispondente:

                Dosaggio   
                  Pasticca  
                    Medicinale  
                      Dose  
                        Artrosi  
                          • determinazione delle dosi di un medicinale
                          • una piccola porzione di pasta di medicinale
                          • una sostanza che, somministrata ad un organismo animale, serve a prevenire, curare o alleviare le malattie e correggere o riparare alle conseguenze di queste
                          • quantità di medicinale che si somministra al paziente ogni volta
                          • alterazione patologica delle articolazioni di carattere degenerativo e non infiammatorio
                          Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.