Test della lezione

ESERCIZIO 7: Grammatica

Completa le frasi coniugando al presente i verbi indicati tra parentesi.

1. Mia mamma (avere) due sorelle.
2. Gli studenti (essere) tutti in classe.
3. Tibor (parlare) volentieri con tutti.
4. Io (finire) di studiare dopo cena.
5. Voi due (andare) nella stessa scuola?
6. Noi (leggere) questo libro in classe.
7 Alberto (scrivere) in modo poco chiaro.
8. Forse Marta non (sapere) il mio indirizzo.
9. Mio cugino (cercare) lavoro, ma non lo (trovare).
10.Gli zii (venire) a trovarci tutte le domeniche.

ESERCIZIO 6: Grammatica

Scrivi l’infinito delle seguenti forme verbali al presente.

1. giocate
2. mangiamo
3. fumano
4. vanno
5. viene
6. beve
7. stanno
8. salgono
9. vuole
10. puoi
11. capisce
12. ritorni
13. paghiamo
14. escono
15. andate
16. fa
17. diciamo
18. devono
19. possiamo
20. uscite

ESERCIZIO 2: Lessico

Collega le parole al loro significato.

Guardiano  
    Box  
      Sala d’aspetto  
        Tessera sanitaria  
          Triage   
            Medico curante  
              • Persona incaricata della sorveglianza.
              • spazio attrezzato individuale per ogni paziente in ospedale
              • Parte della struttura ospedaliera in cui la gente si siede o rimane fino a quando non viene diagnosticata la gravità e stabilito il trattamento a cui sottoporre la persona che hanno accompagnato in ospedale
              • documento che dall’accesso all’assistenza sanitaria pubblica
              • nel pronto soccorso, decisione della priorità degli interventi in base alla gravità dei pazienti, previa una breve visita sommaria
              • è il professionista che conosce bene il nostro stato di salute e, quando si presenta la necessità, ci guida in tutto il percorso terapeutico all’interno delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, permettendoci di accedere a tutti i servizi e prestazioni compresi nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

              ESERCIZIO 5: Grammatica

               Completa le frasi con i verbi DOVERE, POTERE e VOLERE al tempo presente.

               

              1. Tuo fratello (dovere) prendere l'autobus al mattino presto.
              2. Noi non (volere) cambiare idea.
              3. Oggi io non (potere) andare al supermercato, non ho tempo.
              4. Io (volere) scrivere questa lettera prima di uscire.
              5. Giorgio (volere) ascoltare la musica con gli amici.
              6. Gli studenti (dovere) essere a scuola alle 8:15.
              7. Voi (potere) comprare il biglietto in stazione.
              8. Oggi io (dovere) andare a fare la spesa.
              9. Voi (dovere) scrivere una lettera ai nonni.
              10. C'è la neve e Paolo (volere) andare a sciare.
              11. Noi (dovere) studiare la Lezione.
              12. La signora Maria (dovere) prendere ogni mattina il bus.
              13. Questa sera noi (volere) andare al cinema.
              14. La mia amica non (potere) venire al cinema, perché deve lavorare.
              15. Tu non (potere) fare questo lavoro perché non sei capace.

              ESERCIZIO 3: Comprensione scritta

              Indica quale dell’affermazione è vera o falsa:        

              VeroFalsoDomanda
              Franca va al pronto soccorso dell'ospedale perché fa male una gamba.
              Lucia vuole andare con Franca al triage ma le dicono di andare all’accettazione.
              All’accettazione Lucia deve dare informazioni sullo stato di salute di Franca.
              Lucia pensa a chiamare la figlia di Franca ma poi decide di rimandare a quando avrà più informazioni sulla salute di Franca.
              Franca viene ricoverata in ospedale.
              Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.