Esercizi

ESERCIZIO 1: Comprensione scritta

Leggi le frasi seguenti e scegli quale risposta è corretta

Da quanto tempo lavora la signora Rotescu nella casa di riposo?  


    La signora Rotescu è sicura nel trattamento dei i pazienti?  


      La scheda del paziente include informazioni su:  


        La signora Francini ha avuto una endoprotesi totale da una settimana. Cosa deve notare la signora Rotescu?  


          ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

          A causa del disagio dopo l'intervento chirurgico la signora Francini ha preso del  paracetamolo. Leggete il foglietto illustrativo e organizzate i seguenti titoli ai paragrafi:
          POSOLOGIA- INTERAZIONI - EFFETTI INDESIDERATI - GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI – AVVERTENZE – INDICAZIONI


          Paracetamolo è molto efficace nel trattamento del dolore (da lieve a moderato) e della febbre. Pertanto, esso è, ad esempio, utilizzato in:
          • raffreddori
          • rinite, sinusite
          • Mal di testa
          • Emicrania
          • dolori mestruali
          • mal di denti.
          A differenza, per esempio l'acido acetilsalicilico (ASA) il paracetamolo è adatto anche per abbassare la febbre o per alleviare il dolore dei neonati e bambini. Per le infiammazioni l'effetto del paracetamolo è tuttavia meno pronunciato, rispetto all’aspirina.
          Quale è lo scopo di questo farmaco?
          • ridurre la febbre
          • alleviare il dolore


          Ipersensibilita' verso i componenti del prodotto. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica. Grave insufficienza epatobiliare.


          Compresse.
          Bambini dai 6 ai 12 anni: 1/2 compressa 3-4 volte al giorno.
          Adulti: 1 compressa 3-4 volte al giorno.
          Supposte.
          Bambini da 6 a 12anni: 1 supposta 2-3 volte al giorno.


          Nei rari casi di reazione allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Usare cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad altorischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi. Somministrare con cautela nei soggetti con insufficienza renale o epatica.Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo,poiche' se il paracetamolo e' assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Invitate il paziente a contattare il medico prima di associare qualsiasi altro farmaco. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Non somministrare per oltre 10 giorni consecutivi senza consultare il medico


          Nel corso di terapia con anticoagulanti orali si consiglia di ridurne le dosi. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento con farmaci che possono determinare l'induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepiletticiquali glutetimmide, fenobarbital, carabamazepina). La somministrazione di paracetamolo puo' interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quelle della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi- perossidasi).


          Con l'uso di paracetamolo sono state segnalate reazioni cutanee di vario tipo e gravita' inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica. Sono state segnalate reazioni di ipersensibilita' quali ad esempio angioedema, edema della laringe, shock anafilattico. Inoltre sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati: trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi, alterazione della funzionalita' epatica ed epatiti, alterazioni a carico del rene (insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, anuria) reazioni gastrointestinali e vertigini.


          Nonostante studi clinici in pazienti gravide o in allattamento non abbiano evidenziato particolari controindicazioni all'uso del paracetamolo ne' provocato effetti indesiderati a carico della madre o del bambino,si consiglia di somministrare il prodotto solo in casi di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

          ESERCIZIO 3: Lessico

          Unisci le parole al loro significato.

          diabete  
            posologia  
              avvertenza   
                protesi   
                  retina  
                    • membrana dell'occhio ricca di fibre nervose che derivano dal nervo ottico
                    • Insieme delle indicazioni aggiunte a un oggetto, a una medicina ecc., per indicarne le qualità, le modalità d'uso e simili
                    • Malattia del ricambio dovuta a insufficiente produzione di insulina e caratterizzata da aumento del tasso glicemico, abbondante diuresi e presenza di glucosio nelle urine
                    • Apparecchio che sostituisce un organo difettoso o mancante del corpo umano
                    • Indicazione delle dosi e delle modalità di somministrazione di un farmaco

                    ESERCIZIO 4: Grammatica

                    Completa le frasi con la preposizione corretta:

                    1 - Di solito pomeriggio dormo un'oretta.
                    2 - Non esco mai sera.
                    3 - A Palermo estate fa molto caldo.
                    4 - Sonia viene Milano.
                    5 - Compio gli anni Dicembre.
                    6 - Quest'estate andiamo tutti Barcellona.
                    7 - I miei amici vengono Madrid.
                    8 - Spesso Domenica andiamo a pranzo fuori.
                    9 - Luca e Marta vanno Giappone per un mese.

                    ESERCIZIO 5: Produzione scritta

                    Scrivi una dettagliata relazione di ricovero, sotto forma di testo coerente. Per le informazioni necessarie, si prega di consultare la scheda.

                    Modulo di Ricovero

                    Dati del paziente

                    Stato Sociale

                    Caratteristiche

                    Femmina

                    Maschio

                    x

                     

                     

                    Cognome: Mori

                    Nome: Edda

                    Data di nascita: 14.12. 1940

                    Luogo di nascita: Vinci

                    Stato Civile: vedova

                    Nazionalità: Italiana

                    Indirizzo:

                    Vai Leonardo, 4 Vinci

                    Occupazione: Pensionato

                    Assicurazione personale:

                    (x)si

                    ()no

                    () Convulsioni

                    () Ipertensione

                    () Glaucoma

                    () Angina pectoris

                    (X) Allergie / incompatibilità

                    () Dementia

                    (X) rischio di caduta

                    (X) diabete

                    () Asma

                    () Pacemaker

                    (X) disturbo della deglutizione

                    () Dolore

                    () Problema di comunicazione

                    () Depressione

                    (X) perdita di acuità visiva

                    () Perdita di udito

                    Farmaci importanti

                    (x)Insulina

                    ( )Cumadin

                    ( )Altro:

                     

                    Dati medici

                     

                    Medico di famiglia

                     

                    Dr. Giovanni Monti

                    Piazza del Popolo 47

                    Vinci

                     

                    Ospedale Empoli

                    Assicurazione sanitaria

                    Nome: UNIPOL

                    Numero di assicurazione: 7589654

                    Persone da contattare

                    Antonella Marchi (figlia)

                    Via Roma 58

                    Empoli

                    Oggetti personali

                    (x) Tessera Sanitaria (X) carta d'identità (X) Occhiali da lettura () Apparecchio Acustico () Dentiera

                    Situazione all’ammissione

                    Segni vitali rilevati alle ore 7.30 del 23. Juni 2014

                    pressione 123/81         Puls 84

                    Temp 372          

                    Informazioni sull’assistenza

                    cose da fare

                    autonomamente

                    con poco aiuto

                    con aiuto

                    Non autonomamente

                    note

                    bagno completo

                     

                     

                    X

                     

                     

                    doccia

                     

                    X

                     

                     

                     

                    Igiene dentale

                     

                    X

                     

                     

                     

                    rasatura

                     

                     

                     

                     

                     

                    alzarsi

                     

                    X

                     

                     

                     

                    andare a dormire

                     

                    X

                     

                     

                     

                    vestirsi/svestirsi

                     

                     

                    X

                     

                     

                    mangiare

                    X

                     

                     

                     

                     

                    bere

                    X

                     

                     

                     

                     

                    andare in bagno

                     

                    X

                     

                     

                     

                     

                     

                     

                     

                     

                     

                    Informazioni aggiuntive importanti / Rischi

                    () Malnutrizione (X) disidratazione () dolore cronico. (X) rischio di caduta () Rischio di decubito () N piaghe decubito presenti () Cuscinetto richiesto () Metodo () ulcere croniche

                    L'incontinenza urinaria () NO (x) a volte () sì aiuto Incontinenza fecale () NO (x) volte () sì Strumenti: padelle

                     

                    ESERCIZIO 6: Produzione orale

                    Lavoro in coppia– la signora Rotescu lavora da una settimana in casa di cura. Trova ancora piuttosto difficile comprendere la documentazione.

                    In serata si incontra con un collega e le due parlano del perché si deve documentare tutto in maniera accurata e cosa è che deve essere osservato.

                    Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.