Dialogo 2 |
Situazione: Il signor Caporaso è caduto in casa e si è fratturato il femore. Perciò inizia un ciclo di visite dalla fisioterapista per la riabilitazione. La sua assistente familiare, Maria, originaria delle Filippine, lo accompagna utilizzando la carrozzina. Personaggi: Il signor Caporaso (79 anni) vive da solo e i suoi figli abitano in America. Maria: una ragazza filippina che vive in Italia da 6 anni e abita con il signor Caporaso da 3 anni Sandra: la fisioterapista indicata dal medico curante del signor Caporaso Luogo: lo studio della fisioterapista
|
Fisioterapista: | Buongiorno, lei è il signor Caporaso? |
Sig. Caporaso: | Sì, sono io. E lei è Maria, è con me. |
Maria: | Piacere, sono Maria. |
Fisioterapista: | Molto piacere, io sono Sandra. Allora, raccontatemi un pò cosa è successo... |
Sig. Caporaso: | Sa, io sto molto a letto perchè mi posso muovere poco, e ho bisogno di essere accompagnato...insomma sono caduto dal letto...perchè a me non piace quello con le sbarre mi sembra di essere all’ospedale.... Vedesse com’era gonfia la gamba e che ematoma mi era venuto, dottore! Mi sono rotto il femore, e siccome io vivo da solo e i miei figli abitano in America, Maria mi aiuta in casa. |
Fisioterapista: | Mmmh, capisco. Posso vedere la sua cartella clinica, per favore? |
Maria: | Eccola! E queste sono le prescrizioni del medico. Il signor Caporaso è stato dimesso lo scorso lunedì dall’ospedale. L’intervento è andato molto bene. |
Fisioterapista: | Sì, vedo. Aveva subito altre operazioni di recente? |
Sig. Caporaso: | No, non di recente. Qualche anno fa sono stato operato alla prostata. |
Fisioterapista: | Ah, si, nel 2006. Ora le farò qualche domanda per individuare la terapia più adatta. Soffre di incontinenza urinaria? |
Sig. Caporaso: | No. |
Fisioterapista: | Diabete? Malattie cardiovascolari? |
Sig. Caporaso: | No. |
Fisioterapista: | Lei fuma? |
Sig. Caporaso: | Ho smesso nel 2006. |
Fisioterapista: | Molto bene, adesso inizieremo la fase riabilitativa che prevede degli esercizi da fare con me, e inoltre, vi darò delle indicazioni che dovete seguire affinchè la guarigione sia efficace e per evitare il rischio di complicazioni polmonari, edemi, flebiti e piaghe da decubito. Avete capito? |
Sig. Caporaso: | Sì, si. |
Fisioterapista: | Allora, il programma riabilitativo consiste nell’effettuare esercizi per il recupero della mobilità articolare e della forza muscolare, soprattutto degli arti inferiori. Successivamente passeremo a utilizzare degli strumenti come il girello e poi le stampelle, per riabituare il Signor Caporaso a camminare. Se qualcosa non vi è chiaro, vi prego di farlo presente. |
Maria: | Tutto chiaro, dottore. |
Fisioterapista: | Bene, allora Maria hai posizionato a letto il signore con un cuscino sotto l’arto operato, in leggera flessione? |
Maria: | Sì, il medico dell’ospedale si era raccomandato di farlo nei primi giorni dopo l’operazione. |
Fisioterapista: | Bene. Ora, Maria, ti mostrerò come spostare il signore nel letto per evitare il rischio di piaghe da decubito. Adesso ti mostro come trasferire il signore dal letto alla sedia a rotelle. Quando il signore si trova sulla sedia a rotelle devi stare molto attento alle parti del corpo che si appoggiano sulla carrozzina: l’osso sacro, le natiche, le scapole, la zona intorno alla colonna vertebrale, e il retro delle braccia e delle gambe. Quando è sdraiato sul letto, almeno una volta ogni due ore bisogna variare la posizione: da un lato all’altro o supino; in posizione supina metti un cuscino sotto le gambe, da metà del polpaccio fino a sotto la caviglia, mi raccomando non sotto le ginocchia! |
Maria: | Ho capito, e devo controllare che la pelle non diventi rossa, esatto? Altre indicazioni? |
Fisioterapista: | Una dieta nutriente, ricca di proteine, e pulizia quotidiana del corpo. |
Maria: | Bene, la ringrazio. |
Fisioterapista: | Bene, per oggi è sufficiente, ci vediamo la prossima settimana. Vi lascio i miei recapiti e questo vademecum con la lista delle indicazioni da seguire per la terapia domestica. Buona serata e arrivederci. |
Sig. Caporaso: | Grazie dottore. Arrivederci. |
Maria: | Arrivederci. |
Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. |