Test della lezione

ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

Ascolta il dialogo e segna se le affermazioni seguenti sono vere o false.

VeroFalsoDomanda
La signora Kournikova incontra la famiglia Morelli nell’ufficio della mediatrice
Il signor Morelli vuole continuare a ricevere un’assistenza sanitaria
Il signor Morelli qualche volta dimentica di prendere le sue medicine
La signora Kournikova ha un diploma di infermiera
In Bielorussia la signora Kournikova non riesce a trovare lavoro
La signora Kournikova fuma
Il signor Morelli è perfettamente mobile e non ha bisogno di nessun bastone per sostenersi
La pressione sanguigna del signor Morelli qualche volta è un po’ alta
Per la signora Kournikova anche l’igiene appartiene alla buona cura
Vicinanza e lontananza sono oggettive non dipendono dal paziente

ESERCIZIO 1: Comprensione scritta

Leggi le frasi seguenti e scegli quale risposta è corretta

Da quanto tempo lavora la signora Rotescu nella casa di riposo?  


La signora Rotescu è sicura nel trattamento dei i pazienti?  


La scheda del paziente include informazioni su:  


La signora Francini ha avuto una endoprotesi totale da una settimana. Cosa deve notare la signora Rotescu?  


ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

A causa del disagio dopo l'intervento chirurgico la signora Francini ha preso del  paracetamolo. Leggete il foglietto illustrativo e organizzate i seguenti titoli ai paragrafi:
POSOLOGIA- INTERAZIONI - EFFETTI INDESIDERATI - GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI – AVVERTENZE – INDICAZIONI


Paracetamolo è molto efficace nel trattamento del dolore (da lieve a moderato) e della febbre. Pertanto, esso è, ad esempio, utilizzato in:
• raffreddori
• rinite, sinusite
• Mal di testa
• Emicrania
• dolori mestruali
• mal di denti.
A differenza, per esempio l'acido acetilsalicilico (ASA) il paracetamolo è adatto anche per abbassare la febbre o per alleviare il dolore dei neonati e bambini. Per le infiammazioni l'effetto del paracetamolo è tuttavia meno pronunciato, rispetto all’aspirina.
Quale è lo scopo di questo farmaco?
• ridurre la febbre
• alleviare il dolore


Ipersensibilita' verso i componenti del prodotto. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica. Grave insufficienza epatobiliare.


Compresse.
Bambini dai 6 ai 12 anni: 1/2 compressa 3-4 volte al giorno.
Adulti: 1 compressa 3-4 volte al giorno.
Supposte.
Bambini da 6 a 12anni: 1 supposta 2-3 volte al giorno.


Nei rari casi di reazione allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Usare cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad altorischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi. Somministrare con cautela nei soggetti con insufficienza renale o epatica.Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo,poiche' se il paracetamolo e' assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Invitate il paziente a contattare il medico prima di associare qualsiasi altro farmaco. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Non somministrare per oltre 10 giorni consecutivi senza consultare il medico


Nel corso di terapia con anticoagulanti orali si consiglia di ridurne le dosi. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento con farmaci che possono determinare l'induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepiletticiquali glutetimmide, fenobarbital, carabamazepina). La somministrazione di paracetamolo puo' interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quelle della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi- perossidasi).


Con l'uso di paracetamolo sono state segnalate reazioni cutanee di vario tipo e gravita' inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica. Sono state segnalate reazioni di ipersensibilita' quali ad esempio angioedema, edema della laringe, shock anafilattico. Inoltre sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati: trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi, alterazione della funzionalita' epatica ed epatiti, alterazioni a carico del rene (insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, anuria) reazioni gastrointestinali e vertigini.


Nonostante studi clinici in pazienti gravide o in allattamento non abbiano evidenziato particolari controindicazioni all'uso del paracetamolo ne' provocato effetti indesiderati a carico della madre o del bambino,si consiglia di somministrare il prodotto solo in casi di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

Ascolta il dialogo e completa gli spazi.


1) Signor Morelli, come ho già detto, oggi si cercherà di chiarire tra lei e la signora Kournikova
2) Cara signora Kournikova, mi dispiace che le la sua famiglia. Purtroppo, non avevo notato quanto fosse . Perché non ha detto niente?
3) Non la prendere se parlo forte. Ciò è in parte dovuto alla mia perdita di udito e in parte al mio
4) Forse avete solo bisogno di un po 'di tempo per gli uni agli altri. Datevi del tempo.
5) In primo luogo, dovremmo mettere una , così può sempre raggiungere la sua famiglia.
6) Forse questo è un primo passo per risolvere la sua di casa.
7) Spesso risponde solo con un sì o no e raramente vuole una
8) Lo penso anche io. Ad un nuovo inizio di Grazie signora Antonelli.



ESERCIZIO 3: Lessico

Unisci le parole al loro significato.

a) gruppo di lavoro collettivo su uno specifico argomento
b) ingresso o presenza di microrganismi patogeni in un organismo
c) complesso di regole e procedure cui ci si deve attenere in determinate attività
d) liquido che, nei processi infiammatori, attraverso le pareti dei capillari filtra nei tessuti alterati
e) attività in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi
f) mescolare e manipolare una o più sostanze per farne una pasta omogenea
g) il complesso delle operazioni occorrenti alla cura dei piedi
Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.