Test della lezione

ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

Ascolta il dialogo e completa gli spazi.


1) Signor Morelli, come ho già detto, oggi si cercherà di chiarire tra lei e la signora Kournikova
2) Cara signora Kournikova, mi dispiace che le la sua famiglia. Purtroppo, non avevo notato quanto fosse . Perché non ha detto niente?
3) Non la prendere se parlo forte. Ciò è in parte dovuto alla mia perdita di udito e in parte al mio
4) Forse avete solo bisogno di un po 'di tempo per gli uni agli altri. Datevi del tempo.
5) In primo luogo, dovremmo mettere una , così può sempre raggiungere la sua famiglia.
6) Forse questo è un primo passo per risolvere la sua di casa.
7) Spesso risponde solo con un sì o no e raramente vuole una
8) Lo penso anche io. Ad un nuovo inizio di Grazie signora Antonelli.



ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

Leggi il testo e rispondi alle seguenti domande.

Quanti incidenti domestici si verificano ogni anno in Italia?


    Qual è l’incidenza degli anziani sul totale delle cadute??


      Quali sono i rischi che favoriscono una caduta?


        Come prevenire una caduta?




          • Fra i 3 e i 4 milioni
          • 1/3
          • interventi informativi, medici ed ergonomici
          • attenzione alla gestione dei farmaci psicotropi
          • rafforzamento dell’autostima e della percezione positiva degli esercizi fisici raccomandati
          • appropriati approcci psicologici, uniti a più complessi interventi sociali volti a ridurre i fattori di deprivazione e di isolamento nella popolazione anziana

          ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

          Oltre alle attività ricreative, la signora Rotescu deve preoccuparsi per il recupero del paziente.
          Questo include la valutazione periodica dei parametri vitali. Leggi il testo e riporta le informazioni negli spazi appositi

           

          Oggi, 30 luglio, 2014 ore 06:30 della mattina, ho controllato i  parametri vitali della signora Clara Francini. La paziente è diabetica, così ho prima misurato la glicemia. Il valore del glucosio nel sangue è 98, che  è un valore normale. Poi ho misurato la pressione sanguigna. Il valore era 187-97, che è un pò troppo alto. La signora Francini è spesso alle prese con l’ipertensione. La febbre del giorno precedente è diminuita di nuovo. La temperatura rilevata è 37.6. Il polso era soddisfacente e aveva un valore pari a 78. Nel pomeriggio, alle ore 16.00 il mio dispositivo di pressione sanguigna ha visualizzato il valore 120-80, ovvero valori nella norma. Lo zucchero nel sangue è salito a 140. Questi sono i primi segni di iperglicemia. La temperatura è, tuttavia, ancora sui 38.5 in leggero aumento. Utilizzando cardiofrequenzimetro ho trovato che l'impulso è aritmico. La cifra era 83. La signora Francini non aveva digerito il pranzo. Per concludere con la dimensione e il peso della signora  Francini, dal momento che questa informazione è mancante  nel protocollo: la signora Francini pesa 73 kg per 164 cm di altezza. Il suo gruppo sanguigno è A negativo.

           

           

          Misurazioni del mattino
          Ore:
          Glicemia:
          Pressione:
          Temperatura:
          Polso:

          Misurazioni del pomeriggio
          Ore:
          Glicemia:
          Pressione:
          Temperatura:
          Polso:

          Nome e cognome
          Peso
          altezza
          Gruppo sanguigno

          ESERCIZIO 4: Grammatica

          Completa le seguenti frasi con la preposizione giusta (se occorre)

          1. Sforzati
            fare più attenzione.
            2. Giorgio e Pina continuano
              uscire insieme.
              3. Provo di nuovo
                telefonargli.
                4. Se non sono arrivati tutti, non metterti
                  mangiare.
                  5. Vorrei
                    ritrovare il berretto che ho perso.
                    6. Mio zio si diverte
                      scrivere canzoni e
                        suonarle con la chitarra.
                        7. Mio padre ha deciso
                          cambiare casa.
                          8. È inutile che insistiamo
                            invitarla.
                            9. È impossibile
                              arrivare in tempo.
                              10. Finite
                                fare l’esercizio, poi potete
                                  fare l’intervallo.
                                  11. Non riesco
                                    capire le equazioni.
                                    12. Continua
                                      suonare, finché risponde.
                                      13. Preferisco
                                        ascoltare musica che ballare.
                                        14. Lucia pensava
                                          iscriversi a un corso di karate.
                                          15. Ricordiamoci
                                            andare a ritirare le fotografie.
                                            16. I nostri vicini di casa si rifiutano
                                              spostare la macchina.
                                              17. Tenteremo ancora
                                                convincerli.
                                                18. I signori Traversa hanno deciso
                                                  traslocare.
                                                  19. Incominceremo
                                                    verniciare le porte domani
                                                    20. Dora deve
                                                      partire per la Germania.
                                                      • di
                                                      • a
                                                      • a
                                                      • a
                                                      • /
                                                      • a
                                                      • a
                                                      • di
                                                      • a
                                                      • /
                                                      • di
                                                      • /
                                                      • a
                                                      • a
                                                      • /
                                                      • di
                                                      • di
                                                      • di
                                                      • di
                                                      • di
                                                      • a
                                                      • /

                                                      ESERCIZIO 4: Grammatica

                                                      Scegli la frase corretta.

                                                      1.  


                                                      2.  


                                                      3.  


                                                      4.  


                                                      5.  


                                                      6.  


                                                      7.  


                                                      8.  


                                                      9.  


                                                      Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.