Test della lezione

ESERCIZIO 3: Grammatica

Inserisci i verbi tra parentesi nella forma corretta

1) La signora Kournikova di trovare lavoro come assistente domiciliare. (infinito: augurarsi)
2) La signora Kournikova dice: Io per assistere suo padre al meglio. (infinito: adoperarsi)
3) Il figlio del signor Morelli per suo padre. (infinito: preoccuparsi)
4) Il figlio del Singor Morelli dice: „Papà devi almeno un’ora al giorno !“ (infinito: riposarsi)
5) Il Signor Morelli dice a suo figlio e a sua nuora: Perchè voi non di me? (infinito: prendersi cura)
6) La signora Antonelli che l’intervista sia andata bene. (infinito: rallegrarsi)
7) La signora Kournikova dice: Sicuramente alla nuova vita velocemente. (infinito: abituarsi)

ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

Chi ha detto cosa? Riordina le affermazioni dei personaggi e dopo ascolta il dialogo per controllare le soluzioni.

Signora Rotescu  
    Signora Francini  
      • Sia la documentazione sulla ferita che i parametri vitali si sono sviluppati in modo molto positivo.
      • C’è qualcosa ogni giorno, camminate insieme nel parco dalle ore 14.
      • Le leggo le varie proposte.
      • I giochi classici nel pomeriggio, che si svolgono tutti i giorni o una visita settimanale a un museo dei dintorni.
      • Se le piace essere coccolata e rilassarsi, è possibile andare sia dal parrucchiere che dal pedicure.
      • Mi piacerebbe venire a prenderla prima e accompagnarla.
      • Un primo passo adesso sarebbe andare a mangiare nella sala da pranzo e non è più nella sua stanza
      • Le attività di base le farà da sola.
      • Prima avevo un cane, andavo volentieri a fare le passeggiate con lui.
      • Sarebbe possibile avere maggiori informazioni?
      • Questa è davvero una bell’offerta.
      • Immagino che mi piacerebbe il corso di artigianato perché mi piace lavorare a maglia, cucire e dipingere.
      • Sì, mi sento molto meglio e anche con le stampelle mi trovo bene.
      • Sarei felice di rifare alcune cose da sola.
      • Una volta al giorno passava un’infermiera a controllare i valori del mio diabete.

      ESERCIZIO 4: Grammatica

      Completa le seguenti frasi con la preposizione giusta (se occorre)

      1. Sforzati
        fare più attenzione.
        2. Giorgio e Pina continuano
          uscire insieme.
          3. Provo di nuovo
            telefonargli.
            4. Se non sono arrivati tutti, non metterti
              mangiare.
              5. Vorrei
                ritrovare il berretto che ho perso.
                6. Mio zio si diverte
                  scrivere canzoni e
                    suonarle con la chitarra.
                    7. Mio padre ha deciso
                      cambiare casa.
                      8. È inutile che insistiamo
                        invitarla.
                        9. È impossibile
                          arrivare in tempo.
                          10. Finite
                            fare l’esercizio, poi potete
                              fare l’intervallo.
                              11. Non riesco
                                capire le equazioni.
                                12. Continua
                                  suonare, finché risponde.
                                  13. Preferisco
                                    ascoltare musica che ballare.
                                    14. Lucia pensava
                                      iscriversi a un corso di karate.
                                      15. Ricordiamoci
                                        andare a ritirare le fotografie.
                                        16. I nostri vicini di casa si rifiutano
                                          spostare la macchina.
                                          17. Tenteremo ancora
                                            convincerli.
                                            18. I signori Traversa hanno deciso
                                              traslocare.
                                              19. Incominceremo
                                                verniciare le porte domani
                                                20. Dora deve
                                                  partire per la Germania.
                                                  • di
                                                  • a
                                                  • a
                                                  • a
                                                  • /
                                                  • a
                                                  • a
                                                  • di
                                                  • a
                                                  • /
                                                  • di
                                                  • /
                                                  • a
                                                  • a
                                                  • /
                                                  • di
                                                  • di
                                                  • di
                                                  • di
                                                  • di
                                                  • a
                                                  • /

                                                  ESERCIZIO 2: Comprensione scritta

                                                  A causa del disagio dopo l'intervento chirurgico la signora Francini ha preso del  paracetamolo. Leggete il foglietto illustrativo e organizzate i seguenti titoli ai paragrafi:
                                                  POSOLOGIA- INTERAZIONI - EFFETTI INDESIDERATI - GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI – AVVERTENZE – INDICAZIONI


                                                  Paracetamolo è molto efficace nel trattamento del dolore (da lieve a moderato) e della febbre. Pertanto, esso è, ad esempio, utilizzato in:
                                                  • raffreddori
                                                  • rinite, sinusite
                                                  • Mal di testa
                                                  • Emicrania
                                                  • dolori mestruali
                                                  • mal di denti.
                                                  A differenza, per esempio l'acido acetilsalicilico (ASA) il paracetamolo è adatto anche per abbassare la febbre o per alleviare il dolore dei neonati e bambini. Per le infiammazioni l'effetto del paracetamolo è tuttavia meno pronunciato, rispetto all’aspirina.
                                                  Quale è lo scopo di questo farmaco?
                                                  • ridurre la febbre
                                                  • alleviare il dolore


                                                  Ipersensibilita' verso i componenti del prodotto. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica. Grave insufficienza epatobiliare.


                                                  Compresse.
                                                  Bambini dai 6 ai 12 anni: 1/2 compressa 3-4 volte al giorno.
                                                  Adulti: 1 compressa 3-4 volte al giorno.
                                                  Supposte.
                                                  Bambini da 6 a 12anni: 1 supposta 2-3 volte al giorno.


                                                  Nei rari casi di reazione allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Usare cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad altorischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi. Somministrare con cautela nei soggetti con insufficienza renale o epatica.Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo,poiche' se il paracetamolo e' assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Invitate il paziente a contattare il medico prima di associare qualsiasi altro farmaco. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Non somministrare per oltre 10 giorni consecutivi senza consultare il medico


                                                  Nel corso di terapia con anticoagulanti orali si consiglia di ridurne le dosi. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento con farmaci che possono determinare l'induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepiletticiquali glutetimmide, fenobarbital, carabamazepina). La somministrazione di paracetamolo puo' interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quelle della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi- perossidasi).


                                                  Con l'uso di paracetamolo sono state segnalate reazioni cutanee di vario tipo e gravita' inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica. Sono state segnalate reazioni di ipersensibilita' quali ad esempio angioedema, edema della laringe, shock anafilattico. Inoltre sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati: trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi, alterazione della funzionalita' epatica ed epatiti, alterazioni a carico del rene (insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, anuria) reazioni gastrointestinali e vertigini.


                                                  Nonostante studi clinici in pazienti gravide o in allattamento non abbiano evidenziato particolari controindicazioni all'uso del paracetamolo ne' provocato effetti indesiderati a carico della madre o del bambino,si consiglia di somministrare il prodotto solo in casi di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

                                                  ESERCIZIO 1: Attività d'ascolto

                                                  Chi ha detto cosa? Riordina le affermazioni dei personaggi e dopo ascolta il dialogo per controllare le soluzioni.

                                                  1) Sia la documentazione sulla ferita che i parametri vitali si sono sviluppati in modo molto positivo.

                                                  2) Prima avevo un cane, andavo volentieri a fare le passeggiate con lui.

                                                  3) C’è qualcosa ogni giorno, camminate insieme nel parco dalle ore 14.

                                                  4) Sarebbe possibile avere maggiori informazioni?

                                                  5) Le leggo le varie proposte.

                                                  6) I giochi classici nel pomeriggio, che si svolgono tutti i giorni o una visita settimanale a un museo dei dintorni.

                                                  7) Se le piace essere coccolata e rilassarsi, è possibile andare sia dal parrucchiere che dal pedicure.

                                                  8) Questa è davvero una bell’offerta.

                                                  9) Immagino che mi piacerebbe il corso di artigianato perché mi piace lavorare a maglia, cucire e dipingere.

                                                  10) Mi piacerebbe venire a prenderla prima e accompagnarla.

                                                  11) Sì, mi sento molto meglio e anche con le stampelle mi trovo bene.

                                                  12) Un primo passo adesso sarebbe andare a mangiare nella sala da pranzo e non è più nella sua stanza.

                                                  13) Le attività di base le farà da sola.

                                                  14) Sarei felice di rifare alcune cose da sola.

                                                  15) una volta al giorno passava un’infermiera a controllare i valori del mio diabete.


                                                  Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.