Esercizi |
GRAMMATICA
I gradi dell’aggettivo
Gli aggettivi qualificativi possono esprimere in modo generale come sono una persona o un cosa, ma anche precisare quanto la persona o la cosa sono in quel modo, cioè in quale misura e grado possiedono una certa qualità.
Riguardo a una stessa casa possiamo dire:
Questa casa è grande. ➜ aggettivo di grado positivo
Questa casa è più grande della casa di Rosi. ➜ aggettivo di grado comparativo
Questa casa è meno grande della mia. ➜ aggettivo di grado comparativo
Questa casa è grande come quella di papà. ➜ aggettivo di grado comparativo
Questa casa è grandissima. ➜ aggettivo di grado superlativo
Questa casa è la più grande del paese. ➜ aggettivo di grado superlativo
IL COMPARATIVO
Il grado comparativo si usa quando si fa il confronto, il paragone tra due elementi, che si chiamano primo e secondo termine di paragone.
Il comparativo può essere di tre tipi:
comparativo di maggioranza
quando il primo termine di paragone (questa casa) possiede la qualità (grande) in misura maggiore rispetto al secondo termine (la casa di Rosi)
Questa casa è più grande della casa di Rosi.
comparativo di minoranza
quando il primo termine di paragone (questa casa) possiede la qualità (grande) in misura minore rispetto al secondo termine (la mia)
Questa casa è meno grande della mia.
comparativo di uguaglianza
quando il primo termine di paragone (questa casa) possiede la qualità (grande) in misura uguale rispetto al secondo termine (quella di papà)
Questa casa è grande come quella di papà.
Quando facciamo dei paragoni il primo e il secondo termine sono collegati tra di loro da:
di: se paragoniamo due nomi o due pronomi
Emilia è più elegante di Adriana. Io sono più paziente di te.
che: se paragoniamo due verbi o due aggettivi
Nuotare è più divertente che prendere il sole. Davide è più simpatico che bello.
IL SUPERLATIVO
Il superlativo può essere di due tipi:
superlativo relativo
quando una persona o una cosa possiede una qualità al massimo o al minimo grado in rapporto a un gruppo di persone o di cose
Questa pizza è la più buona di tutte.
Oggi è il giorno più corto dell’anno.
Salvatore è il meno simpatico tra gli amici di mio figlio.
superlativo assoluto
quando una persona o una cosa possiede una qualità al massimo grado e non facciamo il confronto con altri Oggi è una giornata freddissima.
Ugo era simpaticissimo.
Il superlativo assoluto si forma in vari modi:
sostituendo alla desinenza dell’aggettivo di grado positivo la desinenza -issimo:
caro/carissimo; gentile/gentilissimo
mettendo davanti all’aggettivo di grado positivo: molto, estremamente, immensamente, incredibilmente… :
caro/molto caro; gentile/ incredibilmente gentile
Project number: 543336-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP - This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. |